Paure e miti; Questo è il luogo del sentito dire, il regno del “si dice che“, dove si entra nella speranza di vedere meglio ma spesso con occhi bendati. Nella Casa della Paura ci si muove a tentoni, sbattendo qua e là nel buio dell’ignoranza, in un silenzio dove dall’aldilà dei Luoghi Comuni risuonano le […]
LeggiLa sierofobia è la discriminazione verso le persone che vivono con HIV. Ecco sei strumenti per contrastarla. La sierofobia racconta di una paura che diventa tabù, di un pregiudizio che diventa stigma. A volte si punta il dito per esorcizzare l’eventualità di contrarre il virus, altre ci si considera invincibili. In entrambi i casi la […]
Leggi“Thinking through disability” – è una riflessione di Tom Shakespeare, sociologo ed esperto di disability studies.
LeggiTroppo spesso le persone diversamente abili vengono automaticamente considerate «asessuate» e addirittura prive di normali pulsioni sessuali. Con il suo approccio trascinante e innovativo, la sessuologa Anna Castagna è diventata a questo riguardo una figura di spicco nel campo della divulgazione sex positive. L’abbiamo intervistata per capire il problema culturale ma, soprattutto, per diffondere soluzioni […]
LeggiDI GIULIA LAMPONI Il mondo LGBT ha avuto il piacere di crescere di pari passo con l’innovazione tecnologica. Le app-meeting quali Grindr, Tinder e Wapa sono un modo come un altro per conoscere persone nuove, fuori dalla propria cerchia, sia per incontri casuali che per costruire vere e proprie relazioni amorose. Se da una parte riguardano la questione dell’amore liquido perpetrata […]
LeggiLa disfunzione erettile colpisce circa il 40% degli over 50 e la metà degli ultra settantenni, ma colpisce con una certa frequenza anche gli uomini di età inferiore, soprattutto se esposti a fattori di rischio cardiovascolari. Una patologia, ancora spesso considerata un tabù che nel 75% dei casi porta all’impossibilità di avere un’erezione e che è spesso […]
LeggiI nativi digitali sono gli studenti, i giovani d’oggi. In poche parole, le nuove generazioni: tanto esaltate quanto bistrattate. Multitasking e always on. Ragazzi e ragazze sempre connessi/e. Per informarsi, chattare, creare e condividere contenuti, partecipare a discussioni, assistere a eventi in streaming, per lavorare. E noi, sopravvissuti al 2020, lo sappiamo bene. Ovviamente, come […]
Leggi