EDUCAZIONE SESSUALE
Cosa non stiamo insegnando?
🔎 I risultati della ricerca di Save the Children 🔎
COSA PENSANO L3 ADOLESCENTI TRA I 14 E I 18 ANNI?
Più di 1 su 4 che sia frequente subire o assistere a discriminazioni legate a orientamento o identità sessuale.
*Dati dalla ricerca di Save the Children in collaborazione con IPSOS “L’educazione affettiva e sessuale in adolescenza: a che punto siamo?”

Il 69% dell3 adolescenti ritiene possa succedere che le ragazze subiscano pressioni dal partner per avere rapporti senza preservativo.

Il 62% del campione intervistato pensa che per le ragazze sia abituale guardare contenuti er0tici di creator amatoriali accedendo a piattaforme per adulti, e l’82% che lo sia vedere contenuti p0rn0gr@fici.

COSA PENSANO I GENITORI?
Il 91% è favorevole all’introduzione obbligatoria dell’educazione sessuale e affettiva, e la considera fondamentale per la crescita.

Solo il 47% dell3 adolescenti ha ricevuto un’educazione sessuale a scuola, ovvero meno di 1 su 2.
La percentuale scende al 37% al Sud e nelle Isole.
L’EDUCAZIONE SESSUALE A SCUOLA È AFFRONTATA IN MODO SPORADICO
Il 44% dell3 studenti riporta di aver partecipato a lezioni che si sono svolte solo per qualche settimana, mentre il 32% parla di un unico evento isolato di una giornata.
I corsi di educazione sessuale e all’affettività nella maggior parte dei casi (53%) sono tenuti da personale esterno alla scuola, seguiti da iniziative condotte da personale interno (28%)
o un mix di entrambi (15%)

L’EDUCAZIONE SESSUALE È UN DIRITTO!
È NECESSARIO FORNIRE A TUTT3 GLI STRUMENTI DI BASE PER GESTIRE AL MEGLIO COMPLESSITÀ EMOTIVE, SOCIALI E CULTURALI.


CONSENSO – RISPETTO – BENESSERE – INTERAZIONI SICURE NEL MONDO DIGITALE – PREVENZIONE DELLA VIOLENZA E DELLE DISCRIMINAZIONI – SALUTE SESSUALE – PREVENZIONE DELLE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

Save the Children lancia un appello:

Sui canali di Save the Children Italia il report completo e tutti i materiali della campagna #FacciamoloInClasse
