Hepatitis B Virus (HBV) è il virus responsabile dell’epatite B. Il virus è trasmesso attraverso lo scambio di fluidi, percorre il torrente sanguigno fino al fegato dove comincia a replicarsi.
Dal 1992 è disponibile gratuitamente in italia il vaccino, questo ha diminuito di gran lunga l’incidenza di questa infezione.
Nella maggior parte dei casi l’infezione viene controllata dal sistema immunitario e risolta in 2-3 mesi, a volte é necessario l’aiuto di alcuni farmaci di supporto.
Nel 5% dei casi cronicizza, in questi casi sará necessario fare una terapia antivirale per tutta la vita.
Una volta avuta l’infezione, se non cronicizza, si è protetti per tutta la vita
Sintomi
Alcuni sintomi sono molto specifici, come l’ittero. Nell’ittero la pelle e le sclere (la parte bianca degli occhi) diventano gialle. Un ittero é quasi sempre causato da un problema al fegato.
- febbre, stanchezza, dolori muscolari
- mancanza d’appetito
- diarrea
- prurito
- ittero
Complicazioni
L’HBV è un virus che colpisce il fegato, una delle complicazioni peggiori è la cirrosi.
Nella cirrosi abbiamo un fegato che funziona poco perché pieno di cicatrici. QUesta condizione è un fattore di rischio per il cancro epatico
Come si trasmette
Il virus si trova nel sangue e nei fluidi come sperma e fluidi vaginali. Si trasmette:
- Scambio di sangue infetto (tramite ferite)
- Sesso orale, anale o vaginale
- Trattamenti dentari, piercing o facendo tatuaggi in locali non sterilizzati
- Condividendo spazzolino da denti o rasoi sporchi di sangue (anche piccole parti)
- Attraverso lo scambio di siringhe e aghi
Come NON si trasmette:
Baci, abbracci, starnuti Condividere il bagno, i vestiti o bere dallo stesso bicchiere di una persona infetta NON sono considerati comportamenti di rischio
Alcune pratiche per ridurre il rischio di beccarsi l’epatite B sono quindi:
- Condom maschile o femminile
- Oral dam
- Lavare i sex toys o utilizzarli con un condom
Diagnosi
Esiste un esame sierologico (del sangue) che ricerca parti del virus o anticorpi, tuttavia il virus ha un periodo di incubazione che va dai 40 ai 180 giorni, per cui il test riesce a trovare il virus solo quando l’infezione è giá in atto.
Trattamento
Esistono tre tipi di trattamenti e variano in base al tempo trascorso dal contatto di rischio.
- Se hai avuto un contatto di rischio negli ultimi giorni, e non sei vaccinato, cerca un medico. Anche si il test sará negativo sono disponibili alcuni farmaci (vaccino e anticorpi) che fermeranno il diffondersi dell’infezione
- Se hai giá sintomi da meno di 3 mesi, è utile riposo e una terapia di supporto per la febbre e il prurito, nella maggior parte dei casi il sistema immunitario riesce a sconfiggere il virus.
- Se l’infezione ha piú di 6 mesi significa che ha cronicizzato, vi sono alcune terapie che aiutano a fermare la replicazione del virus e garantiscono una qualitá di vita simile al resto della popolazione.
Gestione
Se hai l’epatite B cronica puoi controllare il virus con un trattamento antivirale durante tutta la vita. Alcuni consigli:
- Evita il sesso non protetto (incluso sesso orale) se il tuo partner non é vaccinato per l’epatite B
- Evita di condividere siringhe ed aghi con altre persone
- Evita di condividere spazzolino da denti e rasoi con altre persone
- Evita di bere alcool, questo aiuta a prevenire problema al fegato
Tags
Epatite B, HBV, Ittero, Fegato, Alcool, cirrosi, cirrosi epatica